
la filosofia ted
TEAM TEDx: una miscela di passione, impegno e competenza.
" Far parte della comunità TEDx è un’esperienza stimolante e appagante perché si ha la tangibile sensazione di fare qualcosa che possa essere utile alla comunità portando stimoli che possano ispirare un cambiamento in ognuno di noi. Cambiamento nel modo di comportarci, nella progettazione urbana, nella ricerca, nella cura dell’ambiente e delle persone, nell’educazione, nell’innovazione.
Dietro a questo grande evento pubblico ci sono una marea di professionisti volontari che impegnano il loro tempo, le loro capacità e le loro risorse per raggiungere qualcosa che va oltre la propria idea. Ore e ore passate al computer, al telefono o in videocall per definire prima il tema del TEDx e poi la scelta degli speaker e la loro preparazione, la comunicazione, la grafica, l’organizzazione, i social, la location, le normative, i partner, le istituzioni, la logistica, l’allestimento, la regia, gli eventi collaterali e molto altro.
In questo viaggio alla ricerca della pietra filosofale si riescono a manifestare da una parte un grande senso di comunità e sacrificio e dall’altra competenza, impegno e passione costanti che sono così forti da poter smuovere montagne e superare i problemi, e fidatevi che di problemi ce ne sono. Si è vero, l’obiettivo finale è meritevole ma io personalmente non ho mai visto tanta abnegazione per il raggiungimento di una meta comune.
Naturalmente questo mondo non è sempre e solo esaltante, sarebbe irreale. A volte le relazioni interne diventano complicate e tutto il lavoro che devi svolgere ti travolge facendoti arrivare al giorno X in debito di ossigeno. Ma appena il primo speaker sale su quel bollo rosso e il viso delle persone si illumina diventi un pò come una mamma che si dimentica i dolori del parto quando stringe fra le le braccia il suo bambino.
E allora plauso a tutti i team TEDx del mondo che riescono ad esprimere il meglio delle loro capacità, intenzioni e speranze attraverso un evento comunitario che va oltre quell’individualismo sfrenato e pubblicizzato che in fondo in fondo non ci appartiene."
​
Roberto Rocchi
